CHI SONO?
Chi sono gli studenti che si interessano per portare avanti il lavoro sul giornale «Ateneo»?
Il lettore avrà notato che è scritto chi
Sfoglia documenti (27 in totale)
Numero speciale per le Opere Universitarie
TORINO 3 AGOSTO 1959
ANNO X
PER L’ANNO ACCADEMICO 1959-60
177 POSTI DI STUDIO
COLLABORAZIONE
Gli universitari italiani sa
ranno guidati anche per i pros
simi due anni da uomini della
Intesa e dell’UGI; questa in
fatti è la conclusione pratica
del Congresso dell’UNURI.
Le previsioni per questo Con
gresso lasciavano…
"È destino che in Europa il seme dello spirito
sia sparso con il sangue"
scrisse nell’ultima lettera un partigiano
tedesco. Il sangue è stato versato;
MA IL SEME DELLO SPIRITO HA DATO
TUTTI I SUOI FRUTTI!
PERCHÈ "ATENEO"
quest’anno…
Laureati
e industria
Prospettive d’impiego
per il 1959
La scuola e l’industria sono due
strumenti fondamentali per lo svi
luppo della società; infatti la scuola
può permettere a studenti di classi
sociali diverse di raggiungere posi
zioni di guida
La civiltà industriale ha raggiunto il Ravennate
Meditazioni
Politica
e cultura
E’ ormai di qualche tempo la no
tizia del ritiro dalle scene di En
rico Maria Salerno
Consiglieri eletti Lista N. 1 : Cappio
Problemi attuali al Collegio
La forte decimazione dei borsisti impone un pronto esame della difficile situazione
È
possibile mantenere un posto di studio gratuito al Colle
gio Universitario per gli allievi del Politecnico?
E' una domanda che sorge…
Elezioni
politiche
e
Università
Le
vicende dell'azione degli stu
denti nei riguardi dell’Esame di Stato
hanno denunciato ulteriormente la
debolezza più grave degli studenti
nei confronti della vita della società
italiana: essere soli.…