A PROPOSITO DEL PIANO DI STUDI DELLA FACOLTÀ D’INGEGNERIA
Lungastoriaditrattativeedistraneincomprensioni
Una particolareggiata mozione - I rappresentanti degli studenti ascoltati
in silenzio dal Consiglio di Facoltà
Sfoglia documenti (23 in totale)
- Collezione: Ateneo del 1 dicembre 1953
Numero 2 — Anno V 1° DICEMBRE 1953
Esclusi i candidati comunisti
dall'esame di ammissione
Parigi
Narcisisti e no
Due articoli apparsi su due gior
nali universitari italiani quando già
Ateneo aveva chiuso i battenti ri
propongono in tono spesso polemi
camente acceso il problema della
stampa universitaria: si tratta degli
articoli di Celso…
VITA E PROBLEMI NOSTRI
IMPORTANZA DELLA MEDICINA LEGALE
per la Facoltà di Giurisprudenza
del prof. RUGGERO ROMANESE
Direttore dell'Istituto di Medicina legale
Prima del 1924 l’insegnamento
della Medicina Legale era obbliga
torio per gli studenti…
LETTERE SCARLATTE E POLEMICHE
La « Celere»
ad Anatomia
D’una puntualità cronometrica (deL
resto prevista) ecco l'annuncio che il
Rettore voleva parlarci
OCCHIATE
IN CASA NOSTRA
Ecco il testo della mozione conclusiva votata dall'ultima
Assemblea del C.
S.U.I.
L’Assemblea C.S.U.I.
udita la relazione della Commissione statuto
preso atto dell’attuale situazione delLa rappresentan
za…
L'ultima seduta della
Assemblea del C.S.U.I.
L'ordine del giorno della seduta
del 24 novembre u.s.
Una voce contro il "numero chiuso"
Lo sviluppo armonioso della società esige che ogni uomo
possa ogni giorno nutrire il suo stomaco e il suo spirito
Ci era giunta
DOTTORE
Crepuscolo all'Università
Quando il preside della facoltà
farfugliò le poche parole della
formula tradizionale
A proposito di architettura organica
Architettura organica ed arte concreta - Gli " oggetti trovati" di Munari - Pericolo e superficialità di concretismo
Nel numero precedente di « Ate
neo » Corrado Levi