Beta!
Passa al contenuto principale

Titolo: Il rinnovo delle cariche dell'U.N.U.R.I

Data: 1957-06-15

Relazione: Ateneo, anno 8 n. 14 p. 1

Identificatore: 08_14_01_02

Testo: AL CONSIGLIO NAZIONALE
Il rinnovo delle cariche dell'U.N.U.R.
l.
Dall’impegno comune di Intesa e Ugi è nata la nuova
giunta unitaria - Garantito un sicuro successo all’opera
dell’Unione Nazionale - G. Piombino nuovo Presidente
Dal 17 al 19 maggio si sono
tenuti a Roma a Palazzo Barbe­
rini i lavori del Consiglio Nazio­
nale dell'UNURI nella prima
tornata dopo il Congresso Na­
zionale di Rimini. All'o. d. g. vi
era essenzialmente il rinnovo
delle cariche statutarie: si do­
veva essenzialmente verificare
con alcuni atti la volontà dei
gruppi Intesa ed Ugi di svolgere
unitariamente un determinato
lavoro nel quadro della politica
della riforma universitaria e di
impegnarsi unitariamente per
concretare ed attuare le linee
politiche espresse dalla maggio­
ranza congressuale.
I due principali gruppi ope­
ranti nella politica universitaria
hanno impegnato alcuni loro uo­
mini in questo senso e si spera
che dalla convivenza in Giunta
Nazionale si passi alla collabo­
razione effettiva sul piano del­
l'impegno e dello studio dei pro­
blemi, superando le polemiche
di parte che tanto hanno nuo­
ciuto al funzionamento dell'U­
nione Nazionale in questi ultimi
anni.
Essenzialmente bisogna ren­
dersi conto che la collaborazione
si attua e si conquista ogni gior­
no su fatti e proposte concrete
e non è affatto un ripetersi di
una formuletta: l'evasione dal­
l'affrontare i problemi vitali de­
gli studenti italiani favorisce
esclusivamente l'accostamento
meccanico di forze politiche ed
è un tradire la fiducia che più
o meno coscientemente gli uni­
versitari hanno riposto nei loro
rappresentanti. Solo mettendosi
al servizio della base studente­
sca attraverso un collegamento
attento e sensibile con gli OO.
RR. locali, senza ridurre a pura
somma algebrica di problemini
e problemi il compito dell’Unio­
ne Nazionale, si può garantire
alla politica universitaria nazio­
nale la responsabilità di rappre­
sentare adeguatamente gli inte­
ressi e le idealità degli studenti
italiani.
Il riconoscere nell'universita­
rio la figura di giovane lavo­
ratore intellettuale e il rendere
cosciente ogni studente dei suoi
doveri e dei suoi diritti che tale
qualifica comporta, è la strada
per ottenere il sospirato ricono­
scimento giuridico: questo sarà
tale non per rispondere a vellei­
tarie richieste, ma come espres­
sione della maturazione dell'U­
nione Nazionale e in essa della
classe studentesca, che nello spi­
rito e nel metodo democratico
porta il suo contributo come va­
lutazione di fatti ed idee e come
proposte di lavoro per la rina­
scita della Scuola Italiana.
I lavori si sono iniziati con
l’elezione della Presidenza del
Consiglio Nazionale. Zanchi
(UGI) Presidente ; Vecchi e Ber­
ti (Intesa) Oranges (indipenden­
te) vicepresidenti e con la for­
mazione delle Commissioni per­
manenti (giunta per le elezioni
e giunta per il regolamento).
Marco Pannella presidente u­
scente dell'UNURI ha presen­
tato la sua relazione sul lavoro
svolto dalla Giunta da lui pre­
sieduta nel periodo successivo
al congresso di Rimini (con­
tatto con le organizzazioni sin­
dacali e convegni sull’esame di
Stato) ed ha riproposto i proble­
mi che attualmente devono es­
sere presi in esame dalla nuova
presidenza.
Il Consiglio ha approvato per
acclamazione una mozione in
cui si esprime « un vivo e sen­
tito ringraziamento per la appas­
sionata e costruttiva opera svol­
ta da Pannella nell'interesse del­
la Rappresentanza Universita­
ria ». In seguito alla candidatura
alla Presidenza dell'UNURI del
dr. Giancarlo Piombino (Intesa)
dì Genova, membro dei 21, pre­
sentata da Cavallo (Intesa) e
Barucci (UGI) questi ha preso
la parola per illustrare le linee
generali del programma che in­
tenderebbe attuare in caso di
elezione.
Riconosce che al congres­
so di Rimini si sono delineate
nella politica di facoltà e nel
diritto allo studio le linee per
una piattaforma politica di un
lavoro serio ed impegnato — di­
ritto allo studio nella sua acce­
zione più ampia del rendere
possibile l'accesso all'università
a tutti, liberandola da quel fatto
aristocratico che tuttora la vin­
cola e del rendere l’università
effettivamente capace di offrire
a tutti la possibilità di una ade­
guata preparazione culturale e
scientifica. Indica la necessità
di inserirsi nel processo di uni­
ficazione europea (costituzione
dell'assemblea delle 15 rappre­
sentanze Universitarie Nazionali
nell'ambito dell’Assemblea di
Strasburgo) e di affrontare i
problemi che ne scaturiscono
(scambio di laureati - validità
europea del titolo di laurea). Do­
po aver toccato alcuni problemi
settoriali (ONISI - ASUI
CRUEI - CUSI) termina con
l'affermare che l'unitarietà di
Rimini si manifesta in una li­
nea e in lavoro comune della
Giunta — « non più l’avvicendar­
si dei due gruppi, ma la volontà
concorde dei due gruppi ».
Piombino pertanto veniva eletto
Presidente dell’Unione Nazionale
con 27 voti favorevoli 3 contrari
(gruppo monarchico) 2 astenuti.
Con analoga votazione veniva ra­
tificata la Giunta Nazionale così
costituita :
Mario Lunghi (ugi) vicepresid.;
Achille Bonetti Genolini (intesa, incaricato esteri);
Gianni Faustini (intesa) inc. fa­
coltà ;
Paolo Ceccarelli (ugi) incaricato
ordinamenti;
Bastianino Brusco (ugi) incari­
cato stampa;
Gianluigi Berardi (ugi) inc. per
il diritto allo studio;
Francesco Redi (intesa) e Piero
Barucci (ugi) senza incarico
(con il compito di curare i
rapporti con le sedi; il coor­
dinamento degli incarichi cul­
turali e il CUSI).
I nuovi capogruppo consigliari
sono Cavallo per l'Intesa e Mom­
belli per l'UGI.
La nuova giunta si è già riu­
nita a Milano il 2 giugno.
Giancarlo Marcone

File: PDF, TESTO

Collezione: Ateneo del 15 giugno 1957 (contiene il numero intero)

Etichette:

Citazione: Giancarlo Marcone, “Il rinnovo delle cariche dell'U.N.U.R.I,” Riviste degli studenti, ultimo accesso il 09 dicembre 2023, https://rivistestudenti.unito.it/items/show/1701.