Beta!
Passa al contenuto principale

Titolo: Ateneo del 16 febbraio 1951

Descrizione: Numero completo.

Data: 1951-02-16

Identificatore: 02_05

Testo: 16 FEBBRAIO 1951
Anno II - N. 5
VITA E PROBLEMI NOSTRI
Appunti
Gli studenti della Facoltà di
legge ad ogni sessione di esame
hanno una protesta da fare. La
questione è sempre la stessa :
l’orario degli esami è reso noto
troppo in ritardo rispetto all’ini­
zio dei medesimi.
In quest’ultima sessione la cosa
è stata ben più grave: infatti la
data di alcuni esami la si è sa­
puta non prima del 22 gennaio
(gli appelli dovevano cominciare
il 25 dello stesso mese). Altre
date sono state rese pubbliche in
un secondo tempo, verso cioè la
fine del mese scorso.
Ma non basta : l’orario di esa-
mi della Facoltà di Scienze Po­
litiche non sarebbe stato affatto
pubblicato, se non avesse prov­
veduto di sua volontà uno stu-
dente direttamente interessato.
Pur sapendo che l’attuale ses-
sione è limitata nel periodo 25
gennaio-25 febbraio, il ritardo
può bastare per rovinare il pia-
no di studio dello studente; il
fatto di partecipare o anticipare
un esame di cinque o sei giorni
danneggia il ripasso di un’altra
materia, ripasso previsto in gior­
ni già stabiliti.
Riguardo agli obblighi mili­
tari degli appartenenti alle clas­
si 1923-24-25 ci è giunta segna­
lazione di un grave assurdo: per
gli Ufficiali e Sottufficiali il ser­
vizio prestato sotto la repubblica
di Salò è stato conteggiato a
tutti gli effetti, mentre per i mi­
litari di truppa non se ne è te­
nuto alcun conto.
Altra incongruenza riguardo
al servizio militare: coloro che
hanno avuto anche una brevis­
sima permanenza sotto le armi, prima dell’8-9-43 sono posti in
congedo, mentre coloro che fu­
rono costretti ad arruolarsi dopo
tale data, ora dovrebbero nuova­
mente essere avviati ai Centri
Addestramento Reclute.
Come è costituita
la Presidenza del C.S.U.I.
Il Presidente dell’Assem­
blea del C.S.U.I., Marcello
Borghese, ci comunica che
alla carica di Vice Presidente
è stato nominato il Consi­
gliere Lamberto Sibona.
Quali Segretarie alla Pre­
sidenza sono state designate
le Sig.ne Graziella Girardi e
Marisa Fenoglio.
Un'università climatica
verrà costruita sopra Varese
La notizia che quanto prima
verrà iniziata la costruzione nella
val Dumentina di un grande
istituto climatico universitario, ha richiamato l’attenzione sulla
località prescelta, la ridente sta­
zione climatica di Agra.
Il palazzo che ospiterà l'isti­
tuto, il più grande di questo
genere in Europa, avrà un’al­
tezza di 12 piani, e sorgerà su
un fronte di 200 metri. I 100
mila metri quadrati dell’area
dell’edificio, saranno adibiti ad
aule accademiche, laboratori spe­
rimentali di fisica, chimica, bio­
logia, studi per il disegno arti­
stico e tecnico e sale anatomi­
che.
Attorno a questo fabbricato
sorgeranno delle costruzioni per
l'alloggio del personale dipen­
dente e una chiesa, mentre l’isti­
tuto avrà una propria stazione
radiotrasmittente e una biblio­
teca della capacità di 50 mila vo­
lumi. La spesa viene prevista in
un miliardo di lire e ad affron­
tarla concorrono i ministeri dei
Lavori Pubblici e della Pubblica
Istruzione, lasciti e fondazioni di
privati e alcuni enti culturali de­
gli Stati Uniti.
Sarà questo il terzo istituto del
genere costruito in Europa (fi­
nora ne esistono uno in Francia
e uno in Svizzera), ma la sede
di Agra sarà, a quanto pare, la
più grandiosa, raccogliendo fra
l’altro tutte le facoltà. Scopo
dell’istituto sarà l’accogliere stu­
denti, professori, artisti e intel­
lettuali italiani e stranieri i quali
a causa delle loro cattive condi­
zioni fisiche, abbiano bisogno di
proseguire lo studio e la loro at­
tività in un ambiente climatico
di prim’ordine.
BORSE DI STUDIO
L'Università degli Studi di
Torino comunica che è aper­
to il concorso per il confe­
rimento di sette borse di stu­
dio di L. 40.000 ciascuna, messe a disposizione dall’U-
niversità di Torino dal Mi­
nistero della Pubblica Istru­
zione e ripartite in ragione
di una per ciascuna delle se­
guenti facoltà: Giurispruden­
za, Economia e commercio, Magistero, Scienze, Farmacia, Agraria, Medicina veterina­
ria. Al concorso sono ammes­
si anche gli studenti delle
facoltà di Lettere e filosofìa
e Medicina e chirurgia: essi, però, potranno aspirare alla
assegnazione delle borse so­
lo se mancheranno i vinci­
tori per una o più delle fa­
coltà alle quali sono riser­
vate le borse stesse.
Ai fini della concessione
delle borse di cui si tratta, le facoltà vengono divise in
due gruppi. Il primo gruppo
comprende le facoltà di Giu­
risprudenza, di Economia e
commercio, di Lettere e filo­
sofia e di Magistero; il secon­
do gruppo comprende le fa­
coltà di Medicina e chirur­
gia, di Scienze, di Farmacia, di Agraria e di Medicina ve­
terinaria. Mancando per una
o più facoltà i vincitori, le
relative borse saranno asse­
gnate, nell'ambito dello stes-
so gruppo e secondo l’ordine
di graduatoria, agli studenti
di altre facoltà che abbiano
raggiunto la votazione mini­
ma prescritta.
Possono partecipare al
concorso gli studenti citta­
dini italiani di età non su­
periore ai 26 anni, di disa­
giata condizione economica, che siano iscritti a qualsiasi
corso per il conseguimento
di una laurea o di un diplo­
ma nell’Università di Torino.
Sono invece esclusi dal
concorso gli studenti fuori
corso e coloro che già in
possesso di una laurea, si
iscrivano ad altro corso uni-
versitario per il consegui­
mento di una nuova laurea
o a scuola di perfezionamen­
to o di specializzazione.
Coloro che desiderano par­
tecipare al concorso, debbo­
no fare pervenire entro le
ore 12 del giorno 3 marzo
1951 apposita domanda re­
datta in carta bollata da li­
re 24 e diretta al Rettore.
La domanda dovrà essere
corredata dai seguenti docu­
menti : a) certificato di cit­
tadinanza italiana; b) certifi­
cato di iscrizione per l'anno
accademico 1950-51 con la
indicazione dei corsi seguiti
e degli esami superati nel-
l'anno accademico o negli
anni accademici precedenti
e dei voti riportati in cia­
scun esame e certificato di
conseguito diploma di studi
secondari richiesto per l’im­
matricolazione al corso uni­
versitario intrapreso, con la
indicazione dei voti ripor­
tati nei relativi esami; c) at-
testato del Sindaco del Co­
mune di residenza, relativo
alla situazione economica
della famiglia, compilato su
modulo distribuito dagli u-
scieri dell’ufficio Assistenza
scolastica dell’Università, e
corredato di tutti i docu­
menti indicati in calce al
modulo stesso.
I concorrenti debbono so­
stenere una prova scritta e
una prova orale. Non può es­
sere dichiarato meritevole
della borsa il candidato che
non abbia ottenuto almeno
otto decimi del totale dei
punti di cui la Commissione
dispone.
Per ogni altro chiarimen­
to, gli interessati potranno
rivolgersi all’Ufficio di As­
sistenza scolastica dell'Uni-
versità in via Carlo Alberto
num. 10 dalle ore 9.30 alle
ore 11, 30 di tutti i giorni fe­
riali.
Commissione Assistenza
La Commissione assi­
stenza riceve ogni giove­
dì dalle ore 11 alle 12
presso l’ufficio dell'Inter­
facoltà.
Le domande per sus­
sidi devono essere invia­
te in carta libera non ol­
tre il 20 marzo, corredate
da stato di famiglia, me­
dia dei voti, e redditi fa-
migliari.
L’esame schermografico
Il Centro Accertamen­
to Studentesco (Ospedale
Molinette, via Genova 3, Torino) comunica che lo
orario di attività gratuita
a favore degli universi­
tari torinesi è il seguen­
te: Lunedì e Mercoledì
alle ore 17, 30.
LIBRI
Compra-vendita
LETTERARI
SI CERCANO
1) Antolisei: Manuale di
diritto penale (ult. ed.).
1) Ambruzzi : Grammatica
spagnola.
5) Tutti i testi di commer­
cio esclusi quelli di Ra­
gioneria e matematica
Dispense francese 49-50
magistero.
Dispensa geografia 49-50
magistero.
Dispense Pedagogia 49-50
magistero.
7) Dispense Italiano 49-50
lettere.
8) Scamuzzi: Egittologia.
Si OFFRONO
2) Ugolini: Filologia ro­
manza 49-50 magistero
3) Abbagnano: Antologia
del pensiero filosofico
(Paravia).
Montessori: Manuale di
Pedagogia scientifica.
Spencer: Dell'educazione
Capponi: Sull'educazione.
Gabelli: Il metodo d’inse­
gnamento.
Gabelli: L'uomo e le
scienze morali.
Rousseau : L’Emilio.
Marc’Aurelio : Il libro
dei ricordi.
Cartesio : Il discorso sul
metodo.
Sant’Agostino : Le con­
fessioni.
Pascal: Pensieri.
4) Vico: Scienza nuova.
Letteratura cristiana an­
tica 48-49.
Sant’Agostino : Traduzio­
ne delle confessioni.
Letteratura Francese 48-
49, lettere.
Mons. Pellegrino: Roma­
nità cristiana.
10) Minucio Felice: Octa­
vius.
Testo e dispense inglese
48-49 lettere.
11) Dispense storia della
musica 48-49.
SCIENTIFICI
SI CERCANO
Moersch: Teoria e prati­
ca del cemento armato
(Hoepli).
Moersch: Le applicazio­
ni del cemento armato
(Hoepli).
1) Guidi: Parie 2°: Telai
asismici; Statica delle
dighe per laghi artificiali
(Bona).
SI OFFRONO
2) Fano e Terracini: Le­
zioni di geometria ana­
litica e proiettiva
Si informa
che presso la Sede dei
CORSI DI
LINGUA INGLESE
Via Pietro Micca, n. 9
Telefono 45050
si aprono nuovi corsi
di preparazione
al Cambridge Lower
Certificate dell'Istituto
Britannico.
Orario di Segreteria
dalle 17 alle 19.30
Si inizia in questi gior­
ni un corso di prepara­
zione per gli studenti
della Facoltà di econo­
mia e commercio con i
loro programmi.
U. S. M.
DE BENEDETTI
Piazza Carlgnano 4
Tutti i SABATI - ore 17
THE UNIVERSITARI
(consumazione facoltativa)
L’UNIVERSITARIO
NON PUÒ FARE A MENO
di un giornale studentesco che
lo tenga informato di tutto, che
gli ricordi le scadenze, che gli
renda noti i comunicati delle se­
greterie, che gli parli della vita
goliardica e dell'attività degli or­
ganismi rappresentativi, che lo
diverta ed interessi.
L’UNIVERSITARIO
che abita in provincia ha tutto
da guadagnare ad abbonarsi ad
« Ateneo », il giornale universita­
rio di Torino.
L’ABBONAMENTO
fino alla fine dell’anno, costa sol­
tanto cinquanta lire.
Comunichiamo agli stu­
denti del Politecnico che ci
avevano domandato come
mai « Castello del Valenti­
no » non era apparso nell’ul­
timo numero di « Ateneo », che ciò non fu possibile per
la mancanza di spazio, do­
vendosi quel numero di « Ate­
neo » dedicare quasi esclusi­
vamente al Congresso Nazio­
nale di Viareggio.
L'ESECUTIVO DELL'A.S.P.
Il Direttivo dell'ASP ha nelle
sue ultime riunioni nominato il
seguente Esecutivo :
Presidente: Giorgio Macchi (ing.)
Vice Presidenti : Carlo Bertola
di Architettura Sergio Boc­
ca di Ingegneria;
Tesoriere: Giuseppe Abbate;
Segretario: Gian Luigi Ardoi­
no (ing.).
Sono stati incaricati di far par­
tc della Commissione stampa :
Franco Ercolani (ing.); Sergio
Bocca (ing); Cesarina Ferrari
(Arch.).
Incaricati per l'Assistcnza sa­
nitaria: Oscar Barberis (ing.) e
Riccardo Grassi (arch.).
LIBRI PER DETENUTI
Due giovani detenuti nel
Forte di San Giacomo (Isola
d’Elba) ci hanno richiesto li­
bri di studio adatti alle scuo­
le medie superiori. Sicuri del­
la generosità dei nostri let­
tori, a loro ci rivolgiamo af­
finchè questi giovani privi di
mezzi possano istruirsi e tro­
vare così meno duro e meno
lungo il tempo trascorso in
carcere.
I libri si raccolgono presso
la nostra Segreteria.
Si prega lo studente Gen­
naro di passare presso il no­
stro ufficio per una comuni­
cazione del sig. Metodio.
La seconda rata delle tasse
Le segreterie ricordano agli stu­
denti che il termine ultimo fis­
sato per pagare la seconda rata
delle tasse universitarie è il 31
marzo.
COSCIENZA DEI LETTORI
Per la rapidità con cui que­
sto numero di « Ateneo » de­
ve uscire, siamo costretti a
rimandare al prossimo nume­
ro la pubblicazione della ri­
sposta pervenuteci al tema
proposto dalla « Coscienza dei
lettori » : « progresso scienti­
fico ». Gli studenti sono quin­
di ancora in tempo per in­
viare la loro opinioni : indi­
rizzare a « Ateneo », v. Carlo
Alberto 10, Torino.
Corso di teologia
Ha avuto inizio, ai primi di
febbraio il Corso Triennale di
Teologia tenuto dal prof. don
Giovanni Maria Rolando e or­
ganizzato dalla FUCI. Il corso
per l'anno 1951 avrà la durata
di un mese circa. Tutti gli stu­
denti sono invitati ad intervenire.
Le lezioni si tengono nell'Aula
Magna di Magistero ogni mer­
coledì e venerdì alle ore 18.
Chi avesse notizie dello
studente Osvaldo Farnini, che studiava all’Istit. Bo­
nafous, è pregato di comu­
nicarle all’Interfacoltà.
Carnevale all'ospedale
Una simpatica e commovente
cerimonia si è svolta venerdì gras­
so alla Clinica pediatrica della no­
stra Università. Gli studenti di
medicina hanno raccolto per i
piccoli degenti dei regali in oc­
casione del Carnevale. La com-
movente gioia con la quale i ma­
lati hanno accolto i doni offerti
dalla Associazione Studenti di
Medicina ha dato il miglior pre­
mio a questo gesto di bontà.
Il Direttore di "Ateneo"
Nell’ultima seduta dell’As­
semblea dell'Interfacoltà, man­
cando la maggioranza assolu­
ta per eleggere il nuovo di­
rettore di « Ateneo », si è
proceduto alla nomina di un
direttore responsabile provviso­
rio, che è l'Universitario Giu­
seppe Gianoglio, di medicina.
Nella prossima seduta, l’As-
semblea eleggerà, come da re­
golamento il nuovo direttore.
Lezioni di inglese
(Traduzioni, Componi­
menti, Conversazioni).
Esperta signora ingle­
se dà lezioni special-
mente per studenti di
lettere e magistero sin­
gole o a piccoli gruppi.
Telefonare al n. 33219
DITTA
BRACCO
Articoli tecnici
Carte da disegno
Cancelleria
VIA MAZZINI 32
TELEFONO 82.384
Autorizzazione del Trib. di Torino
n. 497 del 14 novembre 1949
VINCENZO BELLERO
direttore responsabile
S. P. E. - Torino - via Avigliana, 19

File: PDF, TESTO

Collezione: Ateneo del 16 febbraio 1951 (contiene il numero intero)

Citazione: “Ateneo del 16 febbraio 1951,” Riviste degli studenti, ultimo accesso il 09 dicembre 2023, https://rivistestudenti.unito.it/items/show/239.