A ciascuno il suo (dettagli)
Titolo: A ciascuno il suo
Data: 1949-11-01
Relazione: Ateneo, anno 1 n. 1 p. 4
Identificatore: 01_01_04_03
Testo:
A ciascuno il suo
Apriamo questa rubrica, nella quale ver
ranno trattati periodicamente gli argomenti
più urgenti e scottanti che interessano gli
Universitari, con una questione veramente
grave: quella delle Borse di Studio per stu
denti reduci e assimilati.
Da mesi l’esame delle domande e la de
terminazione delle graduatorie in merito
sono terminate; il Ministero della Pubblica
Istruzione ha approvato lo stanziamento
dei fondi, tutto pare in regola, ma i Re
duci stanno ancora aspettando il paga
mento di quello somme che avrebbero do
vuto servire a pagar loro le tasse e i li
bri per l'anno 1948-49.
E l’incidente si ripete ogni anno, regolar
mente.
Veramente ci si può porre una domanda:
gli Universitari reduci non hanno fatto la
guerra come tutti gli altri ex combattenti?
O forse non sono temuti come altri reduci
di diversa « importanza sociale »? Certa
mente essi non fanno scioperi nè cortei di
protesta con cartelli e forche! Lungi da
noi il pensiero di spingere i nostri colleghi
a simili manifestazioni.
Ci sentiamo però in dovere di rivolgere
alle Autorità competenti un caldo invito a
sollecitare il troppo lungo corso burocratico
delle pratiche, affinchè quegli Universitari
che più degli altri sono meritevoli, abbiano
al più presto ciò che loro spetta.
Gli unici studenti che sono stati avvan
taggiati nella tassazione rispetto all’anno
1948-49, sono stati gli studenti dei corsi di
Chimica, e Chimica Industriale; essi in
fatti pagheranno come cifra complessiva
per i laboratori L. 12.000 per anno. La
cifra non verrà toccata nè saranno imposti
ulteriori contributi accessori: questa l’espli
cita promessa del Magnifico Rettore. Non
credano gli Studenti di Chimica di dover
ringraziare i loro rappresentanti di corso.
Sia chiaro che i rappresentanti dei corsi di
Chimica, eccettuato il solo Luigi Bernardi
del III corso, hanno sistematicamente di
sertato le sedute dell'assemblea dell’In-
terfacoltà nelle quali si discuteva dei con
tributi. Se qualcosa si è potuto fare per
gli Studenti di Chimica, ciò è stato fatto
dalla Presidenza e dall’Esecutivo dell’In
terfacoltà.
Studenti di chimica: ricordatevi di que
sto, quando dovrete eleggere i vostri rap
presentanti per l’anno 1949-50.
Inviamo un caldo saluto al Prof. Rodolfo
Amprino, che ha ottenuto una Cattedra
presso una Università Svedese. Ancora lo
ringraziamo perchè si dimostrò sempre as
sai comprensivo verso gli organismi rap
presentativi studenteschi, dei quali aveva
compreso e cercava di facilitare l’opera.
Ben diversa mentalità dimostrano troppi
altri Professori.
A quando la loro partenza????
Collezione: Ateneo del 1 novembre 1949 (contiene il numero intero)
Etichette: A ciascuno il suo
Citazione: “A ciascuno il suo,” Riviste degli studenti, ultimo accesso il 09 dicembre 2023, https://rivistestudenti.unito.it/items/show/12.