Beta!
Passa al contenuto principale

Titolo: Una rappresentanza del C.U.C. interverrà al Festival del documentario medico a Bruxelles

Data: 1955-02-15

Relazione: Ateneo, anno 6 n. 7 p. 1

Identificatore: 06_07_01_03

Testo: Una rappresentanza del C. U. C. interverrà al
Festival del documentario medico a Bruxelles
Si è costituito in seno al C.U.C. il "Comitato dei documentari scientifici"
Pochi giorni prima dell’uscita di
questo numero il nostro Centro Uni­
versi
tario Cinematografico è stato in­
vitato ufficialmente a partecipare al
« 1° Festival Internazionale del Do­
cumentario Medico » organizzato dal­
l'Organismo Rappresentativo degli
Studenti della Università Libera di
Bruxelles. A tale manifestazione, cui
parteciperanno rappresentanti di Uni­
versità di ogni parte del mondo, ver­
ranno presentati dei documentari me­
dici realizzati da Docenti e studenti di
ogni Paese. Il C.U.C. Torino rende
noto che presenterà a Bruxelles i
seguenti documentari :
Atelettasia polmonare negli inter­
venti di exeresi del polmone del Pro­
fessor Biancalana e Prof. Colombo.
La diagnosi precoce del cancro del
collo dell’utero del Prof. Dellepiane.
Cuore-polmone artificiale del Pro­
fessor A. M. Dogliotti.
La nefropessi con anse perineali, secondo Caporale del Prof. Caporale.
Inoltre con generoso aiuto del Ret­
tore Magnifico e della Opera Uni­
versitaria, il C.U.C. Torino potrà
far presentare tali films da una dele­
gazione di studenti torinesi; questi
porteranno il saluto della Università
di Torino a tutti i delegati parteci­
panti al Festival. E' questo un grande
onore per gli Universitari Torinesi
perchè gli studenti del nostro C.U.C.
presenti a Bruxelles, saranno uni­
ci partecipanti italiani a tale iniziativa, dal momento che il solo Centro Uni­
versitario Cinematografico di Torino
è stato in grado di presentare
dei documentari di tale argomento, che sono stati regolarmente accettati
dalla Commissione giudicatrice di tale
Festival.
Il Rettore Magnifico si è compia­
ciuto di affidare ai nostri delegati un
messaggio di saluto indirizzato al Suo
Collega Prof. Edouard Jean Bigwood
Rettore Magnifico dell'Università di
Bruxelles. E’ con vivo piacere che
esprimiamo il nostro sincero ringrazia­
mento per il generoso e tangibile inte­
ressamento del Magnifico; come per
altro sogliamo parimenti ringraziare
gli Ill.mi Proff. Biancalana e Colombo, Caporale, Dellepiane e A. M. Dogliotti
che ci hanno affidato i loro films di­
mostrandoci la loro fiducia per il
nostro C.U.C. e per la sua parteci­
pazione a tale Festival Internazionale.
Sarà inoltre questa, un’ottima occa­
sione per il C.U.C. Torino, che a Bru­
xelles rappresenterà anche ufficialmente
l‘Unione Nazionale Rappresentativa
degli Universitari Italiani, per gettare
le basi anche in campo internazionale, di quel lavoro di cinematografia me­
dico-chirurgica che si è già iniziata a
Torino. Fra l'altro bisognerà procedere
alla costituzione di uno schedario di
tutti i films che siano reperibili dai
Centri interessati, nonché alla costi­
tuzione di una cineteca che possa
essere di utilità a tutte le Unioni
Nazionali Rappresentative Europee.
Dovrà essere anche studiata la pos­
sibilità di attuare un piano di lavoro, comune alle Università dei vari Paesi, in sede di « attività sperimentale » e
di vera e propria « produzione di do­
cumentari medico-chirurgici » in col­
laborazione con i Docenti che ci hanno
dimostrato i sensi della loro fiducia
e del loro desiderio di collaborazione, e degli altri Professori che conoscendo
la nostra iniziativa, ci vorranno ono­
rare del loro consiglio e del loro
aiuto.
E’ con questa prospettiva di lavoro
e coll'augurio del maggiore successo
che salutiamo i nostri amici che ci
rappresenteranno a Bruxelles.
vo. ce.
Ha avuto luogo recentemente a To­
rino la costituzione in seno al Centro
Universitario Cinematografico dell’Inter­
facoltà, di un « Comitato dei docu­
mentari scientifici ». E’ questo il ri­
sultato di un lungo lavoro da tempo
iniziato dal Direttivo del C.U.C. in
collaborazione con vari universitari
torinesi che si sono prodigati con
intelligenza e con passione a tale
iniziativa. Da queste colonne la Pre­
sidenza del Centro Universitario Ci­
nematografico, mentre ringrazia tutti
i colleghi che l’hanno aiutata in tale
lavoro, rivolge un invito a tutti gli
universitari, di facoltà scientifiche, che intendono occuparsi di cinema­
tografia specializzata delle loro facol­
tà, a portare il loro contributo di
idee e di lavoro al programma testé
iniziato.
Anzitutto è stato necessario un am­
pio lavoro di censimento onde accer­
tare quanti e quali films documentari
scientifici reperibili e proiettabili a To­
rino nel corso della nostra attività, con
opportuni programmi da studiarsi in
collaborazione coi Docenti competenti
nelle varie discipline.
In tale primo lavoro è con vivo pia­
cere che desideriamo rendere noto
come Enti ed Istituti Universitari e
Culturali ci sono stati prodighi di
aiuti e di consigli. In particolare de­
sideriamo ringraziare pubblicamente il
Rettore Magnifico dell'Università di
Torino, Professor Mario Allara, che
ha subito compreso l'importanza e la
possibilità di sviluppo di questa no­
stra iniziativa ed anzi si è fatto di
ciò interprete presso gli altri Illu­
strissimi Componenti dell’Opera Uni­
versitaria da cui ci sono giunti i primi
tangibili aiuti indispensabili per ini­
ziare tale tipo di attività.
E’ stata già costituita, in seno a
tale comitato, una « Sezione medico-
chirurgica » che è stata confortata
dal consiglio di Illustri Docenti delle
nostre facoltà di Medicina e Chirur­
gia e dall'aiuto ed incitamento del
Professor Olearo e del Dottor Marti­
nengo rispettivamente Direttore della
« Minerva Medica » e Segretario Ge­
nerale del « Festival Internazionale del
Film Medico ».
Il lavoro compiuto è estremamente
limitato in confronto a quello che de­
sideriamo compiere; ma è con la mas­
sima certezza che noi auspichiamo che
tale iniziativa schiettamente culturale
incontri il fervore degli iscritti al
C.U.C. e degli universitari torinesi
tutti. Il Presidente del C.U.C. Torino
(Gian Piero Chessa)

File: PDF, TESTO

Collezione: Ateneo del 15 febbraio 1955 (contiene il numero intero)

Citazione: vo. ce. e Giampiero (Giampietro) Chessa, “Una rappresentanza del C.U.C. interverrà al Festival del documentario medico a Bruxelles,” Riviste degli studenti, ultimo accesso il 09 dicembre 2023, https://rivistestudenti.unito.it/items/show/1201.