Beta!
Passa al contenuto principale

Titolo: Consuntivo di un anno di attività

Data: 1955-03-01

Relazione: Ateneo, anno 6 n. 8 p. 1

Identificatore: 06_08_01_02

Testo: SI AVVICINANO LE ELEZIONI PER LA NUOVA ASSEMBLEA INTERFACOLTÀ
Consuntivo di un anno di attività
Le positive realizzazioni del CSUI al vaglio degli universitari che, alla metà del
mese di marzo, saranno chiamati alle urne -
I lavori dell’Assembleaedell’Esecutivo
IERI E DOMANI
Anche quest’anno, nonostan­
te il più sincero desiderio di
normalizzare la situazione e di
riportare l’indizione delle ele­
zioni universitarie all'inizio
dell’Anno Accademico, come
prescrive lo statuto, i comizi
elettorali non verranno indetti
che il prossimo mese di marzo.
Questo fatto non sta a si­
gnificare, come potrebbe appa­
rire a prima vista, incapacità, negligenza, scarsa volontà de­
gli amministratori della demo­
crazia universitaria, ma sempli­
ce
mente che questa nostra de­
mocrazia è chiamata ad assol­
vere compiti di vasta portata e
di serio impegno crescenti in
numero e in dimensioni di anno
in anno e non affrontabili ade­
guatamente se non con effici
enti
e proporzionate strutture che
in parte sino ad oggi ci sono
mancate.
Il ritardo sui tempi di lavoro
stabiliti all’inizio della corren­
te legislatura è stato determi­
nato dalla necessità di permet­
tere lo studio e la progetta­
zione delle modifiche da appor­
tare alla struttura del nostro
organismo rappresentativo, tali
che gli organi deliberativi ed
esecutivi riformati risultassero
adeguati in tutto e per tutto al­
le nuove esigenze locali e na­
zionali.
Per comprendere l’urgenza
di questo rinnovamento è suf­
ficiente pensare al problema del
riconoscimento giuridico che
impegna profondamente da
tempo l'Unione Nazionale (U­
NURI), e per la soluzione del
quale occorre tra l’altro che le
varie « Interfacoltà » locali ab­
biano determinate fondamentali
caratteristiche in comune.
D’altra parte la difettosa di­
visione dell'organismo rappre­
sentativo locale in Assemblea
Interfacoltà e Congresso (la
prima organo deliberativo ed
esecutivo apolitico, con poteri
praticamente illimitati in sede
locale e del tutto svincolata dal
secondo che, eletto attraverso
liste politiche, privo di pote­
stà in sede locale, e non neces­
sariamente informato sull'ope­
rato dell'Interfacoltà, aveva il
diritto di eleggere i Consiglieri
Nazionali, unici rappresentanti
della sede presso l'Unuri) com­
portava una certa difficoltà di
funzionamento che in determi­
nato occasioni intralciò l’attivi­
tà del nostro organismo rap­
presentativo.
D’altro canto lo stesso fatto
dell'aver sentito e dell’aver cer­
cato di risolvere il problema
della sussistenza di determina­
te strutture (in primo luogo
lo statuto del CSUI stesso) le
quali si dimostravano ormai
invecchiate ed insufficienti, sta
a dimostrare come il nostro or­
ganismo rappresentativo sia an­
dato proseguendo in una via di
maturazione e di sviluppo
analogamente a quanto avvie­
ne nei più attivi organismi rap­
presentativi di altre sedi — che
lo va portando a passare oltre
a quella prima fase di attività
strettamente rivendicative ed
assistenziali che erano state un
tempo i suoi unici obiettivi, per cercare la soluzione di più
ampi problemi di qualificazio­
ne ideologica, di approfondi­
mento culturale, di presenza
nella vita universitaria e ci­
vile. Linea di sviluppo che è
segnata dal progressivo sorge­
re e perfezionarsi degli organi
interni dell'organismo rappre­
sentativo, che, da un'iniziale
attività periferica, andarono a
mano a mano rendendosi la più
tangibile espressione dell’ope­
rare dell'O. R. stesso nella ne­
cessaria specializzazione di at­
tività che essi comportano.
E appunto in questo senso si
è svolta l'attività dell’Interfa­
coltà in questo ultimo anno: si
trattava di operare tutto un
lavoro di direzione e di riorga­
nizzazione di questi organi in­
terni, tanto più difficile in
quanto si doveva soddisfare a
sempre nuove esigenze seguen­
do una sorta di ridimensiona­
mento di fatto dell'organismo
rappresentativo.
Lasciando ad altra sede più
opportuna l’elencazione delle
specifiche realizzazioni ottenu­
te, sarà qui bene ricordare co­
me nella concretizzazione di
questo indirizzo l’Interfacoltà
abbia contemporaneamente sen­
tito l’urgenza di promuovere
quelle situazioni ambientali ca­
paci di dare sempre maggiori
possibilità di contatti umani
nello sfruttamento del metodo
democratico per la creazione di
una efficiente comunità univer­
sitaria. La Biblioteca universi­
taria di Palazzo Campana, le
varie attività culturali e ricrea­
tive, le costituende associazioni
di facoltà, l'atteggiamento te­
nuto nei confronti del problema
sportivo sono tanti aspetti di
una sola politica che, pur nella
apparente dispersione di un
complesso di varie iniziative, obbedisce ad un’unica conce­
zione dello studente e della vita
universitaria.
Sandro Martelli
(Presidente del CSUI)
Luci ed ombre
nel bilancio di un anno
COMMISSIONE ASSISTENZA
Panoramica delle attività svolte nel­
l'ultimo anno:
Attività d’informazione (date degli
esami, ricerca camere d'affitto; infor­
mazioni varie concernenti l'attività
scolastica in genere). Somministrazione
di sussidi in denaro a studenti bi­
sognosi: in casi particolari si è an­
che proceduto al pagamento di una
intera rata di tasse. Prestito libri: i
testi sono imprestati fino al soste­
nimento dell'esame con esito posi­
tivo. Allestimento Biblioteca Interfa­
coltà. La Biblioteca consta di due sa­
le di studio e di una di lettura. La
legge marziale applicata in quest'ul­
tima sala dopo i noti incidenti ha
raggiunto come scopo il mantenimen­
to dell'ordine.
"Associazione tra gli studenti ed
i giovani laureati di legge ”, organi­
smo che quasi sicuramente sarà va­
rato in Marzo. Gli scopi come è no­
to consistono nel guidare gli studenti
alla scelta della specializzazione, ed
aiutare i neo-laureati nell'inizio della
loro pratica giudiziaria, forense, no­
tarile, mediante cicli di conferenze
tenute da Docenti, Magistrati, Pro­
fessionisti.
COMMISSIONE CULTURA
Nel campo culturale l'Interfacoltà
ha promosso varie iniziative che han­
no riscosso interesse e vivi consensi
anche fuori dell'Università:
L’annuale Mostra di Arti Plastiche
Figurative c Fotografia, successo di
partecipanti e di critica.
In collaborazione con Ateneo il
Premio Ateneo per la Letteratura.
Per il primo anno si è tentato con
esito positivo l'esperimento di orga­
nizzare in collaborazione con l'UMS
alcuni concerti e incontri con gli ese­
cutori e artisti nei locali della Bi­
blioteca dell'Interfacoltà miranti ad
avvicinare gli interpreti al pubblico
degli studenti.
La collaborazione con l'Unione Mu­
sicale Studentesca si è iniziata con
la pubblicazione in comune di un nu­
mero speciale di "Ateneo" (il sup­
plemento al n. 14).
CENTRO UNIVERSITARIO
CINEMATOGRAFICO
Proiezione Film: Sono stati proiet­
tati tre cicli, e precisamente il ciclo
su il teatro nel cinema (con quattro
film), il ciclo su gli aspetti del ci­
nema europeo di cui la prima parte
svoltasi nell’anno accademico '53-54
comprendeva 4 film e la seconda svol­
tasi nel '54-55 comprendeva 5 film.
Il terzo ciclo dal titolo " I gang­
ster " comprendeva 6 films, mentre
il quarto (Rassegna del Film comico)
in via di programmazione compren­
derà 3 films. In totale saranno pro­
grammati 24 pellicole e 23 documen­
tari. Da notare che per ogni film pro­
iettato è stata redatta una schedina
critica. A cura del CUC è stata an­
che organizzata la serata di gala in
occasione della prima di Giulietta e
Romeo.
Ciclo di 6 conferenze tenuto da
Fernaldo Di Giammatteo su " Storia
e significato del Neo-realismo ". Inol­
tre molti dei films programmati sono
stati presentati da critici cinemato­
grafici, fra i quali G. C. Castello.
Sempre a cura del CUC è stato co­
stituito il primo nucleo della ” Biblio­
teca cinematografica " dotato di pa­
recchi volumi di critica e di biblio­
grafia.
Si è recentemente costituito in seno
al CUC il ” Comitato documentari
scientifici ” che in collaborazione con
i docenti ha iniziato il censimento
dei film scientifici reperibili in To­
rino. E' a questo Comitato che si deve
la partecipazione del CUC al "1° Fe­
stival del documentario medico”, u­
nico rappresentante italiano.
ATTIVITÀ SPORTIVA
Quanto mai impegnativo, se pure
altrettanto poco appariscente, è stato
(continua a pag. 2)
L’attività di un anno di Interfacoltà
(Segue da pag. 1)
il lavoro svolto dallo C.S.U.I. in cam­
po sportivo. Si era infatti ereditato
l’annoso e mai risolto problema dei
rapporti col C.U.S. che da anni pa­
ralizza l’attività sportiva degli atenei
torinesi.
Tutti gli sforzi dello C.
S.U.I. fu­
rono indirizzati ad una soluzione che
potesse porre termine alla vertenza, garantendo per altro una effettiva par­
tecipazione di gran numero di stu­
denti alle attività sportive e assicu­
rando altresì un serio e democratico
accesso ai posti direttivi dell’organo
sportivo.
Purtroppo ancora una volta l’in­
transigenza degli attuali dirigenti del
C.U.S. da anni abbarbicati a certe
posizioni direttive e timorosi di ogni
contatto colla base universitaria, im­
pedì ogni soluzione amichevole e co­
strinse l’Interfacoltà ad agire decisa­
mente presso le autorità competenti, affinchè intervenissero a porre termi­
ne all’attuale stato di cose.
Sarebbe lungo l'elenco dei passi fat­
ti e di quanto tentarono i dirigenti
del C.U.S. sia in sede locale che na­
zionale: giunsero sino a presentare un
ricorso al Ministero della P. I. a se­
guito di una presa di posizione dell’O­
pera Universitaria. Ciò che importa
è che si è giunti a portare il proble­
ma a maturazione: in seguito, infat­
ti, ad un preciso intervento delle au­
torità accademiche, entro Aprile l'In­
terfacoltà dovrà pronunciarsi definiti­
vamente con la sicurezza di porre fi­
nalmente un punto fermo sulla que­
stione.
C.R.U.E.
Organizzazione di due gite a Mi­
lano: la prima, in occasione della Mo­
stra del ’6oo Olandese, alla quale
hanno partecipato 70 studenti accom­
pagnati dalla Prof.ssa Brizio e dalle
sue assistenti; la seconda, in occasio­
ne della Mostra del Museo di San
Paolo nel Brasile, alla quale hanno
partecipato 40 studenti, sempre ac­
compagnati dalla prof.ssa Brizio con
relative assistenti.
Invio (iscrizioni, consigli ecc.) di
studenti ai famosissimi campi di la­
voro in Inghilterra, Svezia, Olanda, Francia, Svizzera, Germania.
Informazioni turistiche sulle manife­
stazioni organizzate dal C.R.U.E.I. e
dai C.R.U.E. degli altri atenei.
C. A. S. S.
Costituito da quattro medici, ha
proceduto alla visita schermografica di
562 studenti maschi (appena il 10%
degli iscritti all'Università). Dall’ac­
certamento non è risultato nessun ca­
so di t. b. c. attiva, mentre nell'80%
dei casi si è riscontrato una forma di
t. b. c. inattiva, cioè senza alcuna con­
seguenza; nell' 1, 5% si sono riscontra­
ti casi pleuritici, e infine in 5 casi
sono state riscontrate malattie non
t. b.c. del torace. Il C.A.S.S. ha da
poco allargato i limiti della propria
attività estendendola anche al campo
cardiologico; gli studenti che entro
10-15 giorni non ricevono alcuna co­
municazione dal Centro, possono ri­
tenersi perfettamente sani per quel
che riguarda il cuore ed i polmoni.
OPERA UNIVERSITARIA
I tre rappresentanti dello C.S.U.I.
in seno all’Opera Universitaria han­
no partecipato a 7 riunioni della me­
desima, facendo presente le necessità
degli universitari e contribuendo ad
una equa distribuzione delle borse di
studio.
CENTRO TEATRALE
UNIVERSITARIO
Panoramica delle attività:
Scuola di dizione tenuta da emi­
nenti insegnanti. Scuola di recitazio­
ne, avente per scopo la preparazione
e rappresentazione di un testo tea­
trale.
SCONTI TRANVIARI
Questione che si trascinava dal 1949
e che non era mai stata risolta a cau­
sa delle battute d’arresto imposte dal­
l'A.T.M. che obbiettava questioni di
bilancio alla concessione degli sconti.
Interessati dallo C.S.U.I. interveniva­
no favorevolmente il Sindaco avv. Pey­
ron, il capo divisione del Comune
per le aziende municipalizzate avv. Ca­
viglione, il Direttore dell'Azienda
Tranviaria, ing. Rossi.
In seguito a tali interventi l'A.T.M.
faceva una serie di proposte, delle qua­
li veniva accettata quella concedente
lo sconto del 30% sugli abbonamenti
annuali e semestrali, con limitazioni
di età (facilitazioni concesse agli stu­
denti che non abbiano superato il
27° anno di età) e di ora (abbona­
mento non usufruibile oltre le 21).
Alberto Ugona
e Ferdinando Cortese

File: PDF, TESTO

Collezione: Ateneo del 1 marzo 1955 (contiene il numero intero)

Citazione: Sandro Martelli, Alberto Ugona e Ferdinando Cortese, “Consuntivo di un anno di attività,” Riviste degli studenti, ultimo accesso il 09 dicembre 2023, https://rivistestudenti.unito.it/items/show/1219.