Le elezioni dell'Interfacoltà (dettagli)
Titolo: Le elezioni dell'Interfacoltà
Autore: Marco G. Fortini
Data: 1949-11-26
Relazione: Ateneo, anno 1 n. 2 p. 1
Identificatore: 01_02_01_01
Testo:
LE E L E Z I O N I
DELL' INTERFACOLTÀ
Tra qualche giorno avverranno le
elezioni per la nuova Assemblea In-
terfacoltà dato che l'attuale vedrà sca-
dere il suo mandato nella prima quin-
dicina di dicembre.
Quante critiche furono mosse e
sono tuttora mosse all'operato del-
l'Interfacoltà! E non sempre si tratta
di critiche prive di fondamento. Ma
quanti di quanti protestano e mor-
morano hanno veramente diritto di
farlo? Non credo infatti si possa rico-
noscere questo diritto a chi non con-
tribuì con il suo voto alla formazione
dell'Assemblea e mi pare molto dub-
bio pure che chi si disinteressò dello
svolgimento dei vari problemi possa
poi averlo, questo diritto. Quanti di
voi, durante l'anno accademico trascor-
so si curarono di far presente ai pro-
prii rappresentanti i punti di vista
della « base » ? Quanti di voi poi igno-
rò addirittura per tutta la durata
dell'anno il nome dei rappresentanti
del proprio corso? E' vero che è molto
più comodo astenersi dal voto, dalle
discussioni con i proprii delegati, dal-
l'attiva partecipazione alla vita del-
l'organismo che vi rappresenta. Questa
astensione vi dà modo poi di criticare
a piacimento addossando le respon-
sabilità sugli altri. Ma la responsabi-
lità maggiore è invece nettamente vo-
stra: di voi che lasciate agli altri
diritti e doveri riservandovi per voi
un solo diritto, il più inutile e meschi-
no: quello della critica demolitrice.
Fortunatamente il numero degli
studenti a cui va rivolta la prima
parte di questo articolo non è gran-
de, la maggioranza ha compreso da
tempo, dall'inizio anzi, l'importan-
za e l'utilità dell'Interfacoltà. Ha com-
preso che non si tratta d'una asso-
ciazione o d'un raggruppamento dal
limitato numero d'iscritti; che i suoi
unici fini sono la tutela degli interessi
e la salvaguardia dei diritti studen-
teschi. Ha compreso inoltre e sopra-
tutto che l'Interfacoltà è unico organo
che, sia in campo locale c o m e in cam-
po nazionale, abbia mezzi legali, ri-
conosciuti dal Ministero come dai Ret-
tori, dai Senati Accademici c o m e dai
Consigli di Facoltà, per raggiungere
queste finalità.
Ritengo qui sarebbe poco apprez-
zata (ed a ragione) una lunga dis-
sertazione sui principii della rappre-
sentanza democratica e simili argo-
menti ; non per questo però sarebbe
qui fuori luogo parlarne. E' infatti
su questo principio che si basa il
nostro organismo, su questo principio
nuova Assemblea vuole avere come
elettori la stragrande maggioranza, la
totalità se possibile degli studenti E
chi ritiene di poter apportare una fat-
tiva collaborazione, un serio lavoro, presenti la propria candidatura senza
false modestie e senza sciocche reti-
cenze. Chi invece preferirà, ancora
una volta, disinteressarsi delle elezioni
sarà liberissimo di farlo ma non avrà
poi alcun diritto di criticare l'operato
di coloro che lavoreranno (bene o
male: non importa da un punto di
vista assoluto) per la difesa degli
interessi universitarii. Gli assenti han-
no sempre torto!
M A R C O G . F O R T I N I
LEGGERE IN QUARTA P A G I N A
LE U L T I M I S S I M E SULLA
sessione invernale
accettato, ritengo, da tutti gli studenti
torinesi, senza alcuna obbiezione.
E' chiaro ove intendo giungere con
tutta questa chiacchierata: quando, a
giorni, sarete chiamati ad eleggere la
nuova Assemblea, sarete chiamati ad
eleggere i vostri rappresentanti, i vo-
stri deputati, in quel « parlamentino »
universitario che ci rappresenta tutti, che dovrà rispecchiare i punti di vi-
sta della maggioranza di noi studenti
universitarii torinesi. Queste elezioni
offrono la possibilità ai malcontenti
di esporre chiaramente le proprie
obiezioni, di discuterne con i propri
colleghi di corso, di candidarsi per
sostituire coloro che nell'anno trascor-
so agirono con altri principii. Perché
l'unico metodo d'opposizione degno di
cittadini e di universitarii è quello
della libera discussione e della demo-
cratica competizione elettorale. La
Collezione: Ateneo del 26 novembre 1949 (contiene il numero intero)
Etichette: Fortini Marco G.
Citazione: Marco G. Fortini, “Le elezioni dell'Interfacoltà,” Riviste degli studenti, ultimo accesso il 09 dicembre 2023, https://rivistestudenti.unito.it/items/show/14.