Beta!
Passa al contenuto principale

Titolo: Ateneo del 12 marzo 1951

Descrizione: Numero completo.

Data: 1951-03-12

Identificatore: 02_06

Testo: 12 MARZO 1951
Anno II - N. 6
BEPPE GIANOGLIO
direttore di "ATENEO"
L'Assemblea del C.S.U.I., nella sua ultima seduta ha
nominato direttore di «
Ate­
neo» l'universitario Giusep­
pe Gianoglio, di medicina.
NOTIZIE DELL'ULTIMA ORA
LE ELEZIONI SUPPLETTIVE
FISSATE PER IL 4 e 5 APRILE
La commissione eletto­
rale comunica :
Le Elezioni suppletive
e per le matricole sono in­
dette per i giorni 4 e 5
aprile per i sotto indicati
corsi delle seguenti facol­
tà e presso i seguenti seg­
gi elettorali :
Giurisprudenza (1° e 4°
anno): Scienze Politiche
(
1° e 4°) Magistero Lingue
(1° e 2°): Magistero Lettere
(1° e 4°); Magistero Pedago­
gia (1°, 2°, 3°) Lettere (1°
e 2°); Scienze naturali (1°
e 4°); Matematica e Fisica
(1°); Biennio ingegneria
(1°): ufficio interfacoltà.
Economia commercio (1°
2°, 4° anno) : Facoltà Com­
mercio.
Medicina ( 1°, 2° 3° anno)
Istituto Anatomia.
Medicina (5° anno) Cli­
nica Medica (Molinette);
Chimica (1° anno); Agra­
ria (1°); Farmacia (1° e
2° ) Istituto Chimico.
Veterinaria (1°, 2° e 3°
anno) Istituto veterinaria.
Le candidature dovran­
no essere redatte e firmate
dai candidati in persona
alla presenza di uno o più
membri della commissione
elettorale centrale che sie­
derà in permanenza pres­
so l'ufficio dell'Interfacol­
tà dalle ore 10 alle 12, a
partire dal giorno 12 mar­
zo sino alle ore 12 del gior­
no 2 aprile.
AFFITTASI CAMERA
Presso la signora Grandis
corso Regina Margherita 97, tel. 83838 è disponibile una
stanza.
TEATRO UNIVERSITARIO
Il prof. Leonello Vincenti ha inaugurato il secondo ci­
clo del teatro universitario: «Il teatro espressionista te­
desco ». Ecco il calendario del ciclo :
Sabato 3 marzo, ore 17:
WOYZECK (1837) - tragedia in 1 atto di Georg
Buchner; traduzione di Alberto Spaini a cura di Celso
M. Bertola.
Sabato 10 marzo, ore 17:
HINKEMANN (1922) — tragedia in 3 atti, di Ernst
Toller; traduzione di Laura e Vito Pandolfi; a cura di
Edmo Fenoglio.
Sabato 17 marzo, ore 17:
IL SOLDATO TANAKA (1940) — tragedia in 3 atti, di Georg Kaiser; traduzione di Lalla Sereni; a cura di Mao
Raimondo.
Martedì 20 marzo, ore 17:
DISCUSSIONE, presieduta da Vincenzo Ciaffi.
Le manifestazioni avranno luogo nell'Aula Magna della
Facoltà di Magistero, Via Principe Amedeo 8, piano ter­
reno. — L'ingresso è libero.
NOTIZIE IN BREVE
Pasqua Universitaria
Nei giorni 14-15-16 marzo
1951 alle ore 18, 30 nel tea­
tro del Collegio San Giusep­
pe (via San Francesco da
Paola 26) il prof. D. Antonio
Zanni, cappellano dell'Uni­
versità di Napoli predicherà
la Pasqua universitaria. Tut­
ti sono invitati ad interve­
nire.
Borse di studio
per 16 laureati
Il Ministero della Pubblica I-
struzione comunica che è aperto
il concorso a 16 borse di perfe­
zionamento negli studi presso una
Università o un Istituto superio­
re nazionale da conferirsi due per
ciascuna delle seguenti Facoltà
o gruppi di Facoltà :
a) Facoltà di giurisprudenza;
b) Facoltà di economia e com­
mercio; c) Facoltà di lettere e fi­
losofia e di magistero; d) Facol­
tà di medicina e chirurgia: e)
Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali, di chimica in­
dustriale e di farmacia; f) Facol­
tà di ingegneria, di ingegneria
mineraria, e di architettura; g)
Facoltà di agraria; A) Facoltà di
medicina veterinaria.
Le borse anzidette saranno u-
sufruite presso una Università o
Istituto superiore italiano, libera­
mente scelto dall’interessato, du­
rante l'anno accademico 1951-52.
L'importo di ciascuna borsa è
diL. 150.000 lorde e può essere
aumentato fino a L. 240.000, te­
nuto conto delle disponibilità di
bilancio, della località in cui la
borsa dovrà essere usufruita e di
ogni altra opportuna circostanza.
Sono ammessi a concorrere co­
loro che hanno conseguito la lau­
rea nelle corrispondenti Facoltà
delle Università e Istituti supe-
riori italiani entro il periodo che
va dal 1° novembre 1945 al 31
dicembre 1950.
Le istanze di ammissione al
concorso redatte su carta legale
da L. 32, dovranno pervenire al
Ministero non più tardi del 10
maggio 1951.
La relazione sul
“caso Angelini, La Commissione d'inchiesta, istituita dall'Assemblea della In­
terfacoltà, con l’incarico di inda­
gare sul caso Angelini e di ricer­
care eventuali responsabilità di
altri membri facenti parte del
C.S.U.I.; dopo aver rivolto la
propria attenzione ai fatti che
hanno determinato la scomparsa
dello stesso Angelini, ritiene di
così concludere la sua indagine:
1) da informazioni assunte
presso persone vicine all’Angeli­
ni. sia nell'ambiente studentesco
quanto nell'ambiente privato, ri­
sulta il suddetto essere stato an­
tecedentemente al fatto, persona
tale da non destare sospetti di
sorta. Dimostrazione di quanto
detto sopra è stato di esser stato
eletto all’unanimità Segretario
Generale dell'Esecutivo da par­
te dell'Assemblea riscuotendo pie­
na fiducia.
2) la preparazione e lo svol­
gimento del suo operato (furto e
fuga) è stato da lui stesso ordito
senza intervento di terzi, favorito
da una deficiente organizzazione
e dal sistema finanziario vigente
presso l'Esecutivo. Quindi la
Commissione d’inchiesta ritiene
direttamente responsabile il solo
Angelini.
3) propone che l
'Assemblea
provveda urgentemente a modifi­
care il suo ordinamento finanzia­
rio e, se già ciò fosse avvenuto, provveda a rendere statutario
quanto modificato, onde impedì­
re il ripetersi di sì deplorevole
fatto. Consiglia in proposito la
nomina di una commissione che
in breve tempo provveda alla
summenzionata riforma.
La Commissione dichiara, nel­
la persona dei suoi membri, di
avere svolto con quanto più scru­
polo le era possibile, il suo man­
dato; rimette pertanto le sue
conclusioni al giudizio dell’Assem­
blea.
La Commissione d'inchiesta
Carlo Parmentola; Giovan­
battista Vacca; Aldo Ce­
resa; Gianni Soletti; Do­
menico Diagone Treves.
Ballo al “Turin „
degli Studenti di Economia
Gli studenti della Fa­
coltà di Scienze Econo­
miche e Commerciali, ri­
prendendo una simpati­
ca tradizione, organizza­
no per Sabato 31 marzo
alle ore 22 un grande bal­
lo all’Hotel Palazzo To­
rino.
Prenotaz. presso l’Ho­
tel Palazzo, Torino, Via
Sacchi.
E' di rigore l'abito da
sera.
U. S. M.
DE BENEDETTI
Piazza Carignano 4
Tutti i SABATI - ore 17
THE UNIVERSITARI
(consumazione facoltativa)
GIORDANETTO
Via San Donato, 21 bis
Pensione completa per
due studenti. - Rivol­
gersi direttamente alla
Signora Giordanetto.
Nei prossimi numeri
Quanto prima, «Ateneo»
inizierà la pubblicazione
di una serie di articoli ed
interviste sul problema
della riforma degli orga­
nismi universitari.
Vi presentiamo il progetto del nuovo Politecnico, che sta sorgendo nell'ex piazza d'Armi. Il
bozzetto è stato reso noto dal prof. Perucca, nel corso di una conferenza stampa. La sola parte edi­
lizia — è stato detto — costerà tre miliardi.
La Veglia di « Ateneo »
Per la veglia di « Ateneo », che avrà luogo venerdì alle
ore 22 nei locali della Croce
Verde (vedi particolari in
VI pagina), prenotarsi tele­
fonando a Sergio Bocca:
770.254. Gli inviti si possono
anche ritirare alla segrete­
ria dell’Interfacoltà (via
Principe Amedeo 8).
Gli studenti del Poli­
tecnico sono invitati
ad intervenire all’as­
semblea generale
che si terrà alle ore 18
di lunedì 12 marzo
nella aula 1, per pren­
dere i provvedimenti
circa una eventuale
agitazione contro il
progetto di legge Er­
mini - Marchesi sulle
tasse universitarie.
CINE CLUB
UNIVERSITARIO
Lunedì 12 (ore 21 15) Il ba­
rone di Munchausen (Mun­
chausen, Germania 1942-43)
regia: Josef von Baky; sog­
getto tratto da « Le meravi­
gliose avventure di terra e di
mare del barone di Munch-
hausen » di Raspe; interpre­
ti : Ilse Werner, Hans Albers, Gustav Waldau: produzione:
U.F.A. (edizione integrale).
Precederanno i documenta­
ri: Stoffe inglesi (Border
Weave, Inghilterra 1941) di
Anthony Lawrence; Prima­
vera sulle montagne (U.R.S.S.
1950) dello Studio Centrale
Documentari di Mosca. Pre­
sentazione di Enrico Pauluc­
ci (per questa serata non so­
no usufruibili i tagliandi o­
maggio delle tessere d’abbo­
namento).
Domenica 18 (ore 10) Scala
al Paradiso (A matter of life
and death, Inghilterra 1946)
regia: Michael Powell e E­
meric Pressburger; soggetto:
M. Powell e E. Pressburger;
scenografia: A. Junge; inter­
preti: David Niven, Kim Hun­
ter, Roger Livesey, Raymond
Massey. Marius Goring; pro­
duzione: The Archehs (edi­
zione italiana). Precederanno
i documentari : Coltivare la
terra (Make fruitful the land, Inghilterra 1945) di Antho­
ny Lawrence; I Cristalli (U.
R.S.S. 1949) dello Studio Cen­
trale Documentari di Mosca.
Presentazione di Guido Ari­
starco.
Martedì 27 (ore 21, 15). Mat­
teo, guardiano di oche (Lu­
das Matyi, Ungheria 1950)
regia: K. Nàdasdy e L. Ra­
mòdy soggetto: G. Szinetàr;
fotografia: B. Hegyi; musica:
G. Rònai: costumi: T. Màrk:
interpreti Imre Soòs (Mat­
teo), Teri Horvàth (Piros).
G. Solthy (Dobrogi), Eva Rut­
tkay (Gyongyi); produzione:
Impresa Nazionale Unghere­
se per la produzione cinema-
tografica (edizione integrale).
Prima visione assoluta per
Torino. Precederanno i do-
cumentari : Ceramiche um-
bre (Italia 1950) di Glauco
Pellegrini; Le pitture di Re­
pin (U.R.S.S. 1949) dello Stu-
dio Centrale Documentari di
Mosca. Presentazione di Fer­
naldo di Giammatteo.
Mercoledì 28 marzo (ore
17, 15). A conclusione del ci-
clo nella sala della Galleria
d'Arte « La Bussola » : Dibat­
tito sul film a colori, con
la partecipazione di Guido
Aristarco, Egidio Bonfante, Anna Maria Brizio, Felice
Casorati, Osvaldo Campassi, Italo Cremona, Fernaldo di
Giammatteo. Per l’occasione
sarà valido il tagliando C del­
la tessera d'abbonamento.
La seconda rata delle tasse
Le segreterie ricordano agli stu­
denti che il termine ultimo fis­
sato per pagare la seconda rata
delle tasse universitarie è il 31
marzo.
DITTA
BRACCO
Articoli tecnici
Carte da disegno
Cancelleria
VIA MAZZINI 32
TELEFONO 82.384
l’esame schermografico
Il Centro Accertamen­
to Studentesco (Ospedale
Molinette, via Genova 3, Torino) comunica che lo
orario di attività gratuita
a favore degli universi­
tari torinesi è il seguen­
te: Lunedì e Mercoledì
alle ore 17.30.
TUTTI AL VEGLIONISSIMO
di «ATENEO»
Venerdì alla "Croce Verde"
Segnate sul vostro taccuino
questa data con la matita rossa
e blu: venerdì 16 marzo 1951.
Quel giorno, quella sera an­
zi, succederà qualcosa di gran­
de : è in programma una ve­
glia con i fiocchi e le frange
in onore dei vincitori del pre­
mio « Ateneo ». Una veglia
unica nella storia delle veglie, con musiche meravigliose, con
cotillons, con regali... il tutto
condito da fanciulli meravi­
gliose ed elegantissime e da
ancor più bei giovani di tutte
le facoltà.
Il ballo l'ha organizzato
«Ateneo », raccogliendo l’invi­
to delle dame patronesse della
« Croce Verde », che gentil­
mente ci hanno concesso la lo­
ro palazzina: saloni stupendi, bar fornitissimo e mente affat­
to caro...
Tutti possono, anzi, devono
prendervi parte.
Gli inviti li potete ritirare
presso la segreteria dell'Inter­
facoltà, in via Principe Ame­
deo 8, Il piano, che è aperta
tutte le mattine dalle 10 a
mezzogiorno, ed i pomeriggi di
martedì e venerdì dalle 15 alle
17. I biglietti sono pochi, per­
chè in sala vogliamo che si
possa ballare comodamente. È
bene che vi affrettiate.
La veglia di «Ateneo», si
terrà venerdì 16 marzo con
inizio alle ore 22, nella palaz­
zina della «Croce Verde», in
piazzetta Tommaso Dorè 4
(dietro alla Questura Centrale, presso Porta Susa, tra via Cer­
naia, corso Vinzaglio e corso
Vittorio). I tram utili hanno
questi numeri: 3, 5, 10, 12, 13, 19, 20 e D.
IN VIA PO SI RICOSTRUISCE
Studenti e Satti
Gli universitari che si por­
tano a Torino da Gassino e
dalle stazioni intermedie ser­
vendosi dell’autolinea S.A.
T.T.I., ci hanno fatto pre­
sente che gli studenti medi
con dichiarazioni firmate dal
Preside dell'istituto, ed i la­
voratori ottengono l'abbona­
mento ridotto e valevole pu­
re nei giorni festivi, mentre
essi debbono pagare le ta-
riffe normali, e a nulla ser­
vono le dichiarazioni delle
Segreterie.
A partire dal mese di
marzo la Segreteria della
Interfacoltà, sita in via
Principe Amedeo 8, piano
II, sarà aperta tutti i gior­
ni dalle ore 10 alle ore 12, e nei giorni di martedì e
venerdì anche dalle ore
15 alle ore 17
Commissione Assistenza
La Commissione assi­
stenza riceve ogni giove­
dì dalle ore 11 alle 12
presso l'Ufficio dell'Inter­
facoltà.
Le domande per sus­
sidi devono essere invia­
te in carta libera non ol­
tre il 20 marzo, corredate
da stato di famiglia, me­
dia dei voti, e redditi fa-
migliari.
LIBRI PER DETENUTI
Due giovani detenuti nel
Forte di San Giacomo (Isola
d’EIba) ci hanno richiesto li­
bri di studio adatti alle scuo­
le medie superiori. Sicuri del­
la generosità dei nostri let­
tori, a loro ci rivolgiamo af­
finchè questi giovani privi di
mezzi possano istruirsi e tro­
vare così meno duro e meno
lungo il tempo trascorso in
carcere.
I libri si raccolgono presso
la nostra Segreteria.
COMPRA-VENDITA LIBRI
LETTERARI
SI OFFRONO
Disp. Spagnole 47-48.
Disp. Spagnole 46-47.
Dispense Filologia Ger­
manica 46-47.
Disp. Inglese 46-47.
Dispense Filologia ger­
manica 45-46.
Bendinelli: Disp. Ar­
cheologia e Arte greca
49-50
Andreotti: Disp. Storia
greca 48-49.
Pellegrino: Disp. Lette­
ratura cristiana 47-48.
Terracini: Glottologia
49-50.
Mazzantini Storia del­
la Filosofia Medioevale
48-49.
Vanni Geografia : A­
frica 49-50.
Pellegrino : Letteratura
Cristiana 48-49.
Rostagni : Letteratura
Iatina 48-49.
Vidossi : Filologia Ger­
manica 48-49
Pieri: Storia Medioe-
vale: Firenze fino al
tumulto dei Ciompi.
Vanni: Geografia 48-49
Della Corte : Storia del­
la Musica 48-49.
Ibsen : Teatro (due vol.
ed. Garzanti).
Geografia : magistero
49-50.
Galli : Dispense e testi
di Storia della Filoso­
fia 49-50.
Ugolini : Filologia ro­
mana 49-50 magistero.
Della Corte : Storia del­
la Musica 48-49.
Olivero: Dispense e te­
sto inglese 48-49.
Marchesini : I problemi
fondamentali della E-
ducazione.
Caramella: Sludi sul
positivismo pedagogico
Montaigne: Saggi sul-
l'educazione.
Alfieri: Vita.
De Sanctis: Storia let­
teratura italiana.
Gentile: Gino Capponi
e i suoi tempi.
si cercano
Ugolini: Flamenca.
Galli : Disp. su Giorda­
no Bruno.
Antolisei : Diritto pen.
Brentano: Novales 46-
47: 47-48 (tedesco).
Buselli: Letterat. spa-
gnola
Gambaro : Pedagogia
48-49
Dispense e testi Iatino
Magistero 46-47, 47-48.
Dispense italiano ma­
gistero 48-49.
Zanco: Dispense 48-49.
49-50.
Disp. spagnolo 48-49.
SCIENTIFICI
SI OFFRONO
Erbario.
Pensa e Favaro: Ana­
tomia umana normale.
Castiglione : Fermenta­
zioni.
Rauber-Kopsek : Atlan­
te anatomico (6 vol.).
Margaria Biochimica.
Veratti : Patologia.
SI CERCANO
Einaudi: Istituz. ma­
tematiche II
Fenoglio: Mineralogia.
Agostinelli : Meccanica
superiore.
Milone: Chimica fisi­
ca I (ult. ed.).
Zimmerl: Anatomia a­
nimali domestici.
Beccari : Fisiologia a­
nimali domestici.
Persico: Funzioni del­
la meccanica atomica
(Zanichelli).
Tricomi: Funzioni ana­
litiche (Zanichelli).
Autorizzazione del Trib. di Torino
n. 497 del 14 novembre 1949
GIUSEPPE GIANOGLIO
direttore responsabile
SANDRO DOGLIO
redattore capo
S. P. E. - Torino - via Avigliana 19
Si informa
che presso la Sede dei
CORSI DI
LINGUA INGLESE
Via Pietro Micca, n. 9
Telefono 45050
si aprono nuovi corsi
di preparazione
al Cambridge Lower
Certificate dell’Istituto
Britannico.
Orario di Segreteria
dalle 17 alle 19, 30
Si inizia in questi gior­
ni un corso di prepara­
zione per gli studenti
della Facoltà di econo­
mia e commercio e di
magistero con i loro
programmi.

File: PDF, TESTO

Collezione: Ateneo del 12 marzo 1951 (contiene il numero intero)

Citazione: “Ateneo del 12 marzo 1951,” Riviste degli studenti, ultimo accesso il 09 dicembre 2023, https://rivistestudenti.unito.it/items/show/253.