Beta!
Passa al contenuto principale

Titolo: Ateneo di aprile 1967

Descrizione: Numero completo.

Fonte: Centro Studi Piero Gobetti

Data: 1967-04

Identificatore: 18_02

Testo: Anno XVIII - N. 2 - Aprile 1967
CENTRO
UNIVERSITARIO
CINEMATOGRAFICO
E’ in distribuzione ai Soci del
CUC il n. 9/10 del notiziario
"12 PER 23"
dedicato all'opera e alla figu­
ra del regista
JEAN-LUC GODARD
di cui è attualmente in corso
un ciclo di proiezioni.
Il n. 8 (distribuito a dicem­
bre) era dedicato al
CINEMA DI WEIMAR
LIBRERIA SCIENTIFICA
CORTINA
Via C. Lombroso n. 26
Tel. 650.074
A UNIVERSITARI
ambosessi, dinamici, seria azienda offre ot­
time possibilità guada­
gno e carriera con lavo­
ro pomeridiano.
Presentarsi ore 15
martedì - venerdì
TORINO
Corso Galileo Ferraris 26
I piano
Ditta BONINO
di Domenico Fiorentino
OTTICO DIPLOMATO
Sconto del 10% agli studenti
Via Po 10 - Tel. 521.952
DOJO SUGIYAMA
CORSI DI JUDO
AIKIDO KARATE
PER UOMINI DONNE BAMBINI
Orario 17, 30 - 21, 30
Ingresso libero
SCONTI PER
GRUPPI DI STUDENTI
VIA GIANNONE, 10
TELEFONO 510.993
Acquisto francobolli nuovi
ITALIA, VATICANO, S. MARINO
Giorgio Brigante
CORSO ROSSELLI 101 bis
Tel 592.369 - ore pasti
CERCASI GRAFICO
PER
STIMOLANTE E
AVVENTUROSA
ESPERIENZA
IN CAMPO UNIVERSITARIO;
COLLABORATRICI
DI FAVOLOSA AVVENENZA
E MONTAGNE DI DOLLARI
Interfacoltà, via Po 17
COPISTERIA
LA MOLE
di VERONESE
Rag. RICCARDO
Battitura
di Tesi di Laurea
Stampa dispense
in qualsiasi formato
a richiesta
degli Studenti
Fotoriproduzioni
di disegni e grafici
Via Montebello, 4
ang. Via Po - Tel. 871.797
NOTIZIE
CRUE
VIAGGIO A
FIRENZE:
VENT’ANNI DI
PITTURA
ITALIANA
DAL 1915 AL 1935
DE PISIS / MORANDI / RO­
SAI / SIRONI / DE CHIRICO /
CASORATI / MODIGLIANI /
CARRÀ / SOFFICI / SEVE­
RINI
Viaggio a Firenze nei giorni
29-30 aprile, 1° maggio, per
visitare a Palazzo Strozzi la
Mostra sulla Pittura italiana
dal 1915 al 1935 che racco­
glie circa 1500 opere di 225
autori.
Prezzo L. 10.500 compren­
dente:
— Viaggio a.-r. Torino/Firen­
ze/Torino
— Pernottamento e piccola
colazione a Firenze in
buoni alberghi.
Informazioni e iscrizioni esclu­
sivamente presso il C.R.U.E -
Torino - Via Carlo Alberto 10, tel. 553.202, entro il 20 aprile
1967.
ateneo
Periodico d'informazione
degli Universitari torinesi
Direttore: Guido Moncelli
Responsabile: Enzo Morsero
Redazione
Laura Derossi
Giuseppe La Ganga
Giovanni Nasi
Martino Nigra
Paolo Odasso
Grafico / Gianfranco Torri
Tipogr. F.lli Scaravaglio e C.
Via C. Massaia 106 - Torino
Autorizz. del Trib. di Torino
n. 497 del 14 novembre 1949
LAUREATA
MADRELINGUA TEDESCA
ESEGUE
ACCURATE TRADUZIONI
PREZZI MODICI
Tel. 653660
ACCURATA
BATTITURA
TESI
L. 100 per pagina
(5 copie)
rivolgersi Interfacoltà
Irisultatielettorali
Gruppi
Aprile 1967 Marzo 1966 Dicembre 1965
Voti Seggi Voti Seggi Voti Seggi
Intesa 1204 15 841 15 1114 15
U.G.I. 967 12 721 13 827 11
G.l. 1202 15 885 15 1312 17
W Verdi 202 2 143 2 90 1
G.G. (U.l.) 393 4 159 2 220 3
Fiaccola 110 1 145 2 202 2
Barbarossa 56 — 50 — — —
Intesa (15) — Anfossi Domenico, Barrera Mauro, Bodrato Emanuela, Conforti Pier Carlo, Donat Cattin
Carlo, Ferraris Mario, Frola Guido, Miletto Antonio, Pagano Maurizio, Papuzza Angelo, Perron Cabus Al­
berto, Quaregna Paolo, Roatis Al­
berto, Roccato Paolo, Rossi Guido.
G.l. (15) — Altea Anna Maria, Bresso Mercedes, Buffa Roberto, Chieli Giovanni, Cordero Luca, Fio­
rini Ruggero, Giachino Giuliano, Marconi Diego, Matli Antonio, Mi­
Ione Luciano, Passerin d'Entrèves
Pietro, Piccone Pietro, Roasenda
Giuseppe, Vaudagna Maurizio, Ver­
cellotti Flaminia.
U.G.I. (12) — Arnaud Sergio, Bellavita Renato, Bobbio Luigi, Bon­
donio Alberto, Bossone Paola, Bos­
sone Riccarda, Derossi Laura, Dia­
na Andrea, Fornaciari Pier Luigi, Galante Garrone Giovanna, Negar­
ville Massimo, Weigmann Roberto.
G.G. (4) — Ancora Francesco, Bormida Lucietta, Podestà Piero, Ti­
rone Piero.
W. Verdi (2) — Hess Umberto, Rossi di Montelera Luigi
Fiaccola (1) — Re Elio.
FOLK
CLUB
Promosso dall’organizzazione
del Folk Festival di Torino, sta
per costituirsi in questa città il
Folk Club Italiano, associazione
che ha per fini la ricerca e la
documentazione nel panorama
delle arti e della cultura popo­
lare.
Il successo dei due Folk Festi­
val tenutisi a Torino nel 1965 e
nel 1966 ha fornito sia agli orga­
nizzatori che al pubblico prospet­
tive stimolanti verso una più va­
sta e approfondita visione del fe­
nomeno della canzone folklori­
stica, inteso nei suoi rapporti
più vitali con il mondo e con la
cultura d’oggi.
Questo fatto ha suggerito la
creazione di un organismo che
al di là dei caratteri particolari
ed eccezionali delle manifesta­
zioni svolte, possa costituire un
tessuto permanente di relazioni, di incontri, di esperienze e di
studio.
Stanno per iniziare i lavori di
allestimento per la sede del Cir­
colo di Torino, che funzionerà
come primo circolo sociale. Sono
previste una biblioteca, una di­
scoteca, una nastroteca, una sa­
la per spettacoli, per audizioni
musicali, per conferenze, una sa­
la di studio, una sala di riunione
con bar, uffici.
E’ prevista la pubblicazione pe­
riodica di una rivista dell’asso­
ciazione, con l’istituzione di una
redazione permanente e la colla­
borazione di corrispondenti dal­
l’Italia e dall’estero.
VIETNAM
CHI TACE, ACCONSENTE
Un conflitto tra ideologie diver­
se si sta risolvendo in Vietnam
in un massacro di popolo.
L'opinione pubblica mondiale
ha reagito all'escalation ameri­
cana, chiedendo una soluzione
negoziata che tenga conto dei di­
ritti del popolo vietnamita.
Nonostante le continue propo­
ste di negoziati i bombardamenti
sul Nord-Vietnam e le ostilità
nel Sud continuano.
Gli universitari torinesi rispon­
dono all'appello lanciato dagli
studenti americani, per una se­
rie di manifestazioni, il 14 e 15
aprile, contro la politica del gover­
no degli Stati Uniti nel Vietnam.
Il significato di queste manife­
stazioni è che prima di tutto il
problema del Vietnam è di cia­
scuno e di tutti ed ognuno di
noi deve assumersi la responsa­
bilità di prendere una posizione
precisa. Lungi dall'interessare sol­
tanto un piccolo paese, esso pone
in discussione tutta la strategia
politica internazionale americana
e il modo in cui si devono confi­
gurare i rapporti con i paesi sot­
tosviluppati, affetti da gravissimi
problemi sociali e politici.
Su questa base, Intesa, Goliar­
di Indipendenti, Liberi Goliardi
U.G.I. hanno concordato un teach
in comune sulla questione vietna­
mita tenutosi il 15 aprile scorso
nell’Aula VI di Giurisprudenza.
Hanno collaborato:
Michele Canonica -
Andrea
Casalegno - Marco Carassi -
Federico Cereja - Ugo Colom­
bino - Anna Converso - Guido
Frola - Ferruccio Pennacchiet­
ti - Giampiero Roz.

File: PDF, TESTO

Collezione: Ateneo di aprile 1967 (contiene il numero intero)

Citazione: “Ateneo di aprile 1967,” Riviste degli studenti, ultimo accesso il 24 settembre 2023, https://rivistestudenti.unito.it/items/show/2530.